C.M.MASSAGGI
347 3564162
C.M.MASSAGGI
Via Bengasi, 2, 20132 Milano MI, Italy
Benessere Corpo & Mente
L'unione dei tre oli puri Energy, Relax e Reborn.
Le innumerevoli propietà dell'olio di mandorla unite alle 3 profumazioni esotiche , energizzanti, stimolanti e sensuali.
Ideale per un massaggio, impacco sui capelli, o come idratante dopo un bagno per una gradevole profumazione.
Consigli d'uso e proprietà
Contiene un’alta percentuale di grassi insaturi e polinsaturi (acido oleico, linoleico, palmitico e stearico) che determinano le sue proprietà emollienti e nutrienti utili per la pelle. Anche le vitamine e i sali minerali in esso contenuti contribuiscono a rendere l’olio di mandorle dolci un ottimo rimedio nel contribuire al rinnovamento cellulare e nel prevenire l’invecchiamento cutaneo. Particolarmente raccomandato in caso di pelle secca e irritata. Applicato con un leggero massaggio circolare, prima o appena dopo il bagno e la doccia, con la pelle ancora umida, l’olio di mandorle dolci ne garantisce un’idratazione ottimale oltre che svolgere un’azione tonificante. Le sue proprietà emollienti e lenitive, inoltre, lo rendono utile anche per lenire pruriti e irritazioni provocati da eczemi o morbillo e varicella, come pure in caso di scottature. L’olio di mandorle dolci ha anche un elevato potere elasticizzante, per cui è utile nel trattamento e nella prevenzione delle smagliature, sia in gravidanza sia durante diete dimagranti. In questi casi, va applicato quotidianamente sulla zona interessata (addome, fianchi, glutei e seno). Per il viso, poi, l’olio di mandorle dolci rappresenta una valida alternativa al latte detergente (ma non per chi ha la tendenza a pelle grassa) nell’eliminare impurità e make-up, conservando il naturale equilibrio idrolipidico, oltre che essere utile a contrastare l’insorgere delle rughe. Mescolato allo zucchero, oppure al sale, l’olio di mandorle dolci può essere usato anche come scrub. Invece, dopo la depilazione, è ottimo per rimuovere i residui di cera e contro il rossore della pelle. Applicato puro sul contorno occhi prima di andare a dormire, invece, è un ottimo rimedio anche contro le occhiaie. Una goccia sulle labbra può essere utile per idratare al posto del burro cacao. Grazie alla sua composizione, si assorbe rapidamente sulla pelle. La sua consistenza e il suo lieve odore delicato fa sì che l’olio di mandorle dolci si presti come base per i massaggi, miscelato all’olio essenziale di cui si vuole sfruttare le proprietà terapeutiche. Può andare bene quindi per semplici massaggi rilassanti oppure per lenire dolori muscolari e articolari. L’olio di mandorle dolci va benissimo pure sulla delicata pelle dei bambini, anche neonati, per lenire arrossamenti e irritazioni provocate dal pannolino. Inoltre, l’azione nutriente e idratante dell’olio di mandorle dolci è utile per la cura dei capelli secchi e sfibrati, soprattutto in estate per proteggerli da sole e salsedine. Una volta alla settimana si può fare un impacco sui capelli asciutti, 20-30 minuti prima dello shampoo, per rendere la chioma morbida e luminosa. Va bene anche per rivitalizzare capelli trattati e colorati. Applicato sulla cute, poi, aiuta a contrastare la forfora e a curare la dermatite, oltre che prevenire la caduta dei capelli, grazie al suo contenuto in magnesio. Evitare però in caso di capelli grassi. Per contrastare le doppie punte, inoltre, è utile distribuire un po’ di olio di mandorle dolci solo sulle lunghezze. Infine, l’olio di mandorle dolci è ottimo anche per rendere le unghie forti e belle.
Avvertenze
USO ESTERNO. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Conservare il prodotto in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di calore.
Ingredienti funzionali
OLIO DI MANDORLE DOLCI